Metodo McKenzie: il percorso di autotrattamento da Studio Fisioterapico Beta
Il Metodo McKenzie, o Diagnosi e Terapia Meccanica (Mechanical Diagnosis and Therapy – MDT), è un approccio completo di valutazione, diagnosi e trattamento utilizzato principalmente in fisioterapia per disturbi della colonna vertebrale e degli arti. Sviluppato alla fine degli anni ’50 dal fisioterapista neozelandese Robin McKenzie (1931-2013), questo metodo si basa su principi di autotrattamento e classificazione dei sintomi.
Nel 1981, McKenzie introdusse formalmente il concetto di Diagnosi e Terapia Meccanica, rivoluzionando l’approccio tradizionale alla gestione del dolore muscoloscheletrico. Piuttosto che focalizzarsi su diagnosi anatomiche, il Metodo McKenzie classifica il dolore dei pazienti in sottogruppi basati sulla presentazione clinica, permettendo un trattamento più mirato ed efficace.
Il primo passo è una valutazione approfondita del paziente, durante la quale il fisioterapista raccoglie informazioni dettagliate sui sintomi e su come essi variano con determinati movimenti o posizioni. Questo processo permette di identificare il sottogruppo meccanico a cui appartiene il dolore del paziente.
Uno dei principi fondamentali del Metodo McKenzie è l’autotrattamento. Il paziente viene istruito su specifici esercizi e posture correttive che può eseguire autonomamente per alleviare i sintomi e prevenire ricadute. Questo approccio promuove l’indipendenza del paziente e riduce la necessità di interventi passivi.
Il metodo riduce al minimo le procedure di terapia manuale. Il fisioterapista interviene con tecniche passive solo se il programma di autotrattamento non è pienamente efficace. Questo garantisce che il paziente sia sempre al centro del proprio percorso di recupero.
Il Metodo McKenzie è particolarmente efficace nel trattamento della lombalgia. Può aiutare a gestire:
Per chi soffre di dolori al collo e disturbi cervicali, il metodo può offrire sollievo in caso di:
Oltre alla colonna vertebrale, il Metodo McKenzie può essere applicato efficacemente anche per problemi agli arti, come:
Presso lo Studio Fisioterapico Beta, i nostri fisioterapisti specializzati eseguono una valutazione dettagliata per identificare il sottogruppo meccanico del paziente e sviluppare un piano di trattamento su misura.
Insegniamo ai nostri pazienti gli esercizi specifici del Metodo McKenzie e forniamo le conoscenze necessarie per gestire autonomamente i sintomi. Il nostro obiettivo è rendere ogni paziente indipendente nella cura del proprio benessere.
Offriamo un monitoraggio continuo per assicurare che il trattamento stia producendo i risultati desiderati, apportando eventuali modifiche al piano terapeutico quando necessario.
Studio d’eccellenza di Fisioterapia e Osteopatia a Sassari e Tempio, Centro Medico Multispecialistico con più di 20 anni di esperienza nella riabilitazione ortopedica, reumatologica e sportiva.
PI 01950400901
Lo Studio Fisioterapico Beta del dott. Ugo D’Alessandro è risultato beneficiario dell’aiuto sostenuto dall’Unione Europea nell’ambito del POR Sardegna FSE 2014/2020.